Chi siamo

Il Coro Polifonico Comtessa de Dia nasce dal comune intento di un gruppo di professionisti,  amatori e studenti di canto , di far musica dando il proprio contributo all' arte del canto corale . Nato nel Gennaio 2006 , esso ha all' attivo diverse partecipazioni alla manifestazione culturale napoletana Maggio dei monumenti , un discreto numero di esibizioni e concerti ed un repertorio che spazia dal medioevo al tardo Romanticismo , non disdegnando l' esecuzione di classici del novecento . 

Teatro San Bartolomeo

Il Cersim recentemente si sta interessando del recupero della Chiesa della Graziella , unico residuo architettonico dell' antico Teatro S. Bartolomeo dove videro la luce capolavori come La Serva Padrona di G.B.Pergolesi .

Il Cersim recentemente si sta occupando del recupero della Chiesa della Graziella , unico residuo architettonico del celebre Teatro San Bartolomeo , celebre teatro di corte napoletano . Chiesa della Graziella ex Teatro San Bartolomeo

il Coro

L' Ensemble prende nome dalla poetessa e compositrice Beatrice contessa de Dia , vissuta attorno all' anno mille in Provenza .                                                      Vera figura di donna anticonformista ante litteram è una delle poche autrici passate alla storia del gruppo vasto e spesso poco noto dei Trovatori .

Beatriz de Dia

Il festival corale della graziella chiuderà con il concerto di Comtessa de Dia il 7 Gennaio alle 20 : 00 nella chiesa della Graziella con un repertorio di canti gregoriani . 

31 Maggio concerto di comtessa de dia all'osservatorio astronomico di capodimonte

Martedi 4 Aprile comtessa de dia in concerto al centro storico di napoli , in programma il codice di Las Huelgas .

Novità

i concerti cersim sono organizzati in tutta sicurezza seguendo attentamente le vigenti normative covid

Contatti : cersim.musica@gmail.com - 3661501850 - 3891503514