il Direttore Ferdinando de Martino
Compositore ed interprete di musica antica , ha studiato sotto la guida di R.Piemontese (armonia) , U.Zamuner (pianoforte) e G.Turaccio ( contrappunto e composizione).
Direttore di coro e di ensemble strumentali , ha insegnato pianoforte , armonia e composizione per alcune istituzioni private della città di Napoli.
Ha collaborato in passato come critico musicale per Teatro.it e per la rubrica Critica Classica di M. Del Vaglio molto apprezzata in area partenopea . Dirige stabilmente l'ensemble corale Comtessa de Dia e collabora come direttore con il gruppo madrigalistico Esedra . Nel corso degli anni ha diretto per associazioni ed istituzioni musicali di chiara fama tra cui : Istituto di Studi Gesualdiani , Sorrento Jazz Festival , INAF , MANN , Miradois onlus, Club UNESCO Napoli , Touring Club , Associazione Alessandro Scarlatti, Aliopere , Museo del Duomo di Amalfi , Napolinvita, Museo Villa Pignatelli , Università degli Studi di Caserta , Eco di Pan , Fondazione Pietà dei Turchini , UNARTGROUP, Associazione Collegium Philarmonicum e molte altre. Da alcuni anni è presidente dell'associazione culturale CERSIM e dal 2014 è direttore artistico del Centro di Musica da Camera Cersim che ha sede legale a Palazzo D'Urso e sede operativa nella chiesa napoletana detta La Graziella , sorta sulla platea del celebre Teatro S.Bartolomeo. In qualità di direttore artistico ha collaborato con associazioni ed artisti di livello nazionale ed internazionale tra cui : Conservatorio di S.Pietro a MaJella , Handel House di Londra , Corriere della Sera , Laboratorio LICOS, Associazione Malibran , Enzo Avitabile , Barbara Frittoli , Raffaella Ambrosino , Tommaso Rossi , Fiorenza Cedolins , Institute Francais Grenoble, Luca Gatta. Attivo come organizzatore e consulente musicale di eventi culturali nella Regione Campania , collabora con regolarità con giornalisti e scrittori come A.Otero , R.Limongi , Stefano Valanzuolo , D.Ascoli ed attori quali Paolo Cresta , Andrea Manferlotti e Rosalba Di Girolamo . Autore di musica polifonica , cameristica ed atti unici per il teatro , ha inciso per progetti di installazione sonora brani tratti da sue opere tra cui l'oratorio "Visioni di S.Giacomo della Marca" su musiche originali ed adattamenti di brani della polifonia classica. Tra i suoi lavori cameristici è opportuno segnalare "Le Ali del Simurgh" per due voci recitanti e orchestra da camera , la fiaba musicale GID, e il Manfred per piano e voce recitante realizzato con A.Manferlotti per GRAUS Editore su testi di A.Manferlotti da Carmelo Bene. Tra le pubblicazioni di musica antica va ricordato il cd Carmina Gemina inciso con Comtessa de Dia (giugno 2019) per la prestigiosa etichetta nipponica Da Vinci Classics . In seguito al suo vivo interessamento per le tradizioni culturali campane e per la sua attività di musicista e direttore ha ricevuto nel 2011 il Premio Muiradois per le Arti . Attualmente è membro dell'ANDCI ( associazione nazionale direttori di coro italiani) e dell'Istituto di Studi Gesualdiani .